Eventi

01 Ottobre 2020

Cabina di Regia: la parola agli stakeholder

Il 29 settembre si è tenuta la seconda riunione della Cabina di Regia di UIRNet con l’intenzione di entrare nel vivo delle questioni da affrontare e fissare gli obiettivi da raggiungere nei prossimi 6 mesi di lavoro.

Durante la riunione gli stakeholder sono stati chiamati a partecipare attivamente al dibattito illustrando le criticità che riscontrano nel sistema logistico; cenni specifici sono stati fatti sia sul modello unico di PCS, l’anagrafe degli autotrasportatori, che sulla necessità di sistemi di standardizzazione e raccordo delle informazioni in diversi ambiti.

Nel corso dei lavori il Presidente D’Agostino ha evidenziato lo spirito pragmatico che ispira l’istituzione della Cabina di Regia, che non vuole essere un luogo di semplice dibattito, ma un punto di partenza per rilanciare la Piattaforma Logistica Nazionale ponendola al servizio degli operatori. D’Agostino ha poi concluso che la Cabina lavora con un metodo botton-up basato sul dialogo con gli operatori della filiera logistica per ricostruire la fiducia necessaria a scrivere un progetto strategico nazionale nell’ambito della digitalizzazione del settore.

16 Settembre 2020

PARTE IL NUOVO PROGETTO DI PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE DIGITALE (PLN) DI UIRNET

Insediata al MIT la “Cabina di regia”, presieduta da Zeno d’Agostino

Roma 16 settembre 2020 – Al via il Nuovo Progetto di Piattaforma Logistica Nazionale Digitale (PLN). Si è insediata oggi, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Cabina di Regia – proposta di UIR, l’associazione che riunisce gli interporti italiani – presieduta da Zeno D’Agostino, che guida l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e Vice Presidente di ESPO (European Sea Ports Organization.

L’obiettivo della Piattaforma Logistica Nazionale Digitale, sviluppata da UIRNet spa, è mettere in comunicazione i nodi di interscambio modale, porti, interporti, centri merce e piastre logistiche con i vettori, migliorando l’efficienza e la sicurezza della logistica italiana e semplificando i processi di comunicazione tra operatori ed enti.

Si tratta di un “cambio di passo” nelle attività e nella strategia decisionale di UIRNet Spa, soggetto attuatore unico del MIT per la realizzazione e gestione della Piattaforma Logistica Nazionale Digitale (PLN).

La Cabina di Regia, infatti, è stata istituita con delibera del CdA di UIRNet, per supportare le attività di elaborazione e realizzazione del nuovo Progetto di PLN, coinvolgendo attivamente tutti i componenti e gli stakeholder logistici.

Fanno parte della Cabina di Regia tutti i delegati delle Confederazioni e Associazioni Nazionali, rappresentanti di categorie produttive, interessate allo sviluppo e implementazione della PNL: Agenzia delle Dogane, ALIS, Anasped, Anita, Assiterminal, Assocad, Assofer, Assologistica, Assoporti, Capitanerie di Porto, Confartigianato Trasporti, FAI Conftrasporto, Federagenti – Agenti Marittimi, Federtrasporto, Fedespedi, Fercargo, FITA/CNA, Slala, Trasporto Unito, UIR e Unatras.

L’incontro di insediamento, oltre alla presenza del Presidente della Cabina di Regia, il dott. Zeno D’Agostino, e dei componenti nominati sulla base delle indicazioni pervenute dalle varie Associazioni coinvolte, è stato presieduto dal Capo di Gabinetto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Cons. Alberto Stancanelli.

Il Presidente di UIRNet SpA, Lorenzo Cardo, ha dichiarato di essere soddisfatto dell’avvio dei lavori della Cabina di Regia, da cui si aspetta un contributo fondamentale per lo sviluppo e l’implementazione di sistemi di interesse nazionale come il Port Comunity System , il Freight Village System e il CCD. “La Cabina – ha proseguito il Presidente – “è un’occasione concreta per confrontarci con i maggiori stakeholders del settore per fare in modo che la PLN sia un sistema in grado di rispondere alle reali necessità del mondo logistico.”

Cardo ha poi concluso facendo una riflessione sulla recente emergenza sanitaria, affermando che “il COVID-19 ha ribadito l’importanza e la strategicità della filiera logistica che ha continuato a lavorare, garantendo lo spostamento delle merci, anche durante la pandemia. È per questo che dobbiamo impegnarci per una sua piena digitalizzazione contribuendo sia alla semplificazione dei processi che ad una maggiore competitività del settore.”.

15 Settembre 2020

Cabina Di Regia di UIRNet Spa: domani al MIT la riunione di insediamento

Domani, Mercoledì 16 settembre, alle ore 10.00, presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si svolgerà la riunione di insediamento della Cabina di Regia, istituita con delibera del CDA di UIRNet lo scorso 19 giugno, per coadiuvare e supportare lo stesso CDA nelle attività di elaborazione e realizzazione del nuovo Progetto di Piattaforma Logistica Nazionale Digitale (PLN), coinvolgendo attivamente tutti i componenti e gli stakeholder logistici.

L’incontro, oltre alla presenza del Presidente della Cabina di Regia, il dott. Zeno D’Agostino, e dei componenti nominati sulla base delle indicazioni pervenute dalle varie Associazioni coinvolte, vedrà la partecipazione del  Capo di Gabinetto del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, il Consigliere Alberto Stancanelli, che presiederà all’insediamento della Cabina di Regia.