l Programma Operativo Nazionale (PON) Infrastrutture e Reti 2014-2020 persegue le priorità dell’Unione Europea nell’ambito delle infrastrutture di trasporto, contribuendo al miglioramento delle condizioni di mobilità delle persone e delle merci ed è finalizzato a garantire uno sviluppo competitivo dei territori delle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno e a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale
Nell’ambito degli interventi previsti dal PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 www.ponir.mit.gov.it cofinanziato dall’Unione Europea, digITAlog (ex UIRNet) è responsabile dell’attuazione dei seguenti progetti:
Totale importo finanziato: € 2.342.838,00
Obiettivo del progetto:
Con il progetto Drive Belt, digITAlog si propone di costruire uno strumento informatico atto alla raccolta strutturata, tramite osservazioni oggettive tratte dall’operatività, del patrimonio informativo effettivo e statistico del trasporto merci e in grado di elaborare analisi avanzate finalizzate all’individuazione di interventi volti a favorire lo sviluppo logistico.
Tale soluzione consentirà di disporre di un “Sistema di Monitoraggio”, che offrirà reportistica periodica strutturata e omogenea, costruita sulla base del patrimonio informativo di domanda e offerta collezionato, e di un “Cruscotto Strategico” abilitante analisi strategiche e di “scenario” (definito come “contesto nel quale si verificano determinate situazioni”) mediante l’analisi di Big Data.
I dati della logistica e del trasporto italiani potranno provenire dai sistemi di numerose Pubbliche Amministrazioni e da soggetti pubblici e privati che concorrono alla cosiddetta Catena Logistica Digitale, quali Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili, Ministero dell’Ambiente, ANAS, Ferrovie Dello Stato, Autorità di Sistema Portuale, Interporti, ENAC / ENAV.
Drive Belt si pone come strumento di supporto alla governance di un sistema complesso quale quello della logistica merci nazionale, prevedendo di analizzare la mole di dati raccolti e fornire interpretazioni dinamiche al fine di elaborare indicazioni strategiche utili al decisore istituzionale.
Lo sviluppo del progetto prevede in particolare due distinte fasi:
• Realizzazione del sistema di raccolta ed utilizzo delle informazioni provenienti da diverse sorgenti dati (istituzionali e non);
• Predisposizione di strumenti di monitoraggio e cruscotti strategici di supporto alle decisioni del Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili .
In data 2 marzo 2020 è stato avviato con la Società aggiudicataria Business Integration Partners S.p.A. il Contratto per lo svolgimento del Servizio di Progettazione del Sistema Drive Belt a supporto della Catena Logistica Digitale.
In data 26 giugno 2021 è stato avviato con la Società aggiudicataria Almaviva S.p.A. il Contratto per lo svolgimento del Servizio di Realizzazione, sperimentazione, formazione, comunicazione e diffusione del Sistema Drive Belt a supporto della Catena Logistica Digitale.